Ashtanga Vinyasa Yoga nasce in india risale alla metà del 900 circa si diffonde grazie a uno dei maggiori esponenti Pattabhy Jois è una pratica dinamica fondata sulla sincronizzazione movimento respiro ( vinyasa) riprende in gran parte delle posizioni del Hata Yoga a differenza che sono sequenze prestabilite suddivise in serie.
Si parte dalla prima serie la quale è detta “curativa” perché va a lavorare su tutto il corpo allenandolo e disintossicando; una serie “intermedia” perché lavora sul sistema nervoso fino ad arrivare all’“avanzata” A B C D dove si lavora sulla forza, la stabilità e la flessibilità. Ogni singola posizione e propedeutica dell’altra. Il respiro è il cuore della pratica perché distribuisce forza e flessibilità in tutto il corpo e mantiene la mente concentrata portando l’allievo in una sorta di meditazione in movimento dove il respiro detto “Ujjay” crea una sorta di suono che funge da mantra.
Ashtanga deriva dalla parola Astha che in lingua originale significa “otto” il quale fa riferimento alle otto regole fondamentali descritte nel libro de “Yoga Sutra” una sorta di dieci comandamenti dello Yoga in cui si dice che attraverso l’esercizio e la disciplina il praticante arriva a modificare la percezione di se stesso e di ciò che lo circonda.
I benefici della pratica: Tonifica il corpo e aiuta nella perdita di peso ,aumenta la flessibilità delle articolazioni, rafforza e modella le ossa stimolando la riproduzione di calcio educa alla respirazione e migliora la postura e un ottimo rimedio contro il mal di schiena.
Aumenta la concentrazione mentale e allontana lo stress.